Aggiornamento HACCP per COVID-19
A chi serve?
Ogni azienda alimentare, secondo direttive OMS emanate il 7 aprile 2020 e valide fino al 7 aprile 2022 , deve verificare il suo processo produttivo e gestire eventuali criticità legate al rischi di trasmissione COVID-19.
Come si svolge la consulenza?
La consulenza si svolge con una prima chiamata o visita per valutare lo stato di rischio specifico del cliente.
Successivamente si provvede ad aggiornare, ove necessario, il manuale di autocontrollo e a verificare la presenza di tutti i prerequisiti di sicurezza all’interno della azienda.
Esempi specifici di servizi per cui sono necessari aggiornamenti (elenco non esaustivo):
- Vendita dei prodotti sfusi
- Vendita con consegna a domicilio
- Vendita take away (a portar via)
- Produzione di prodotti confezionati
- Gestione del personale
- Gestione del cliente nel punto vendita
- Modifiche documentali del manuale HACCP
- Formazione di aggiornamento HACCP